Lifepak 15- Guida Tascabile
Nella sezione scarica file è possibile consultare/o scaricare il manuale di istruzione del LifePak 15. Se si desidera avere l'intero manuale ci si può collegare al seguente indirizzo.
Rete per il trasporto neonatale
PREMESSA
La scelta più idonea è la centralizzazzione delle gravidanze a rischio in quanto universalmente riconosciute come la modalità più efficace e sicura per garantire alla gestione ed al neonato l'assistenza qualificata.
Avvio progetto di "Telecardiologia ASP Cosenza"
Giovedi 9 luglio alle h 18 presso la sala Convegni dell'Ordine dei Medici via Suor Elena Aiello 23 a Cosenza si terrà la presentazione dell'Avvio del "Progetto di Telecardiologia nell'ASP di Cosenza".
Da oggi operative le nuove 10 ambulanze
Presentate alla stampa e alla cittadinanza le prime dieci delle venti nuove ambulanze per sostituire alcuni mezzi desueti in dotazione alle postazioni di emergenza 118.
L’ASP DI COSENZA CONSEGNA 10 NUOVE AMBULANZE ALLE POSTAZIONI PET
Martedì 30 giugno alle ore 19.30, presso via Tagliamento/traversa Piazza XI Settembre a Cosenza saranno presentate alla cittadinanza e alla stampa 10 delle venti nuove ambulanze acquistate dall’ASP di Cosenza per sostituire alcuni mezzi ormai desueti in dotazione del Parco macchine.
Protocollo Telecardiologia stesura finale
Comunicazione
Nella sezione scarica file è possibile prendere visione (volendo si può anche scaricare) del documento finale del Protocollo di Telecardiologia della Provincia di Cosenza.
Lettera di encomio del Direttore Dr. Riccardo Borselli a Giannino Pantusa Volontario Avas
Desidero formulare una nota di elogio e di apprezzamento personale e di tutto il Servizio 118 per quanto da Lei operato in data 15.04.2015 sulla statale 107 Silana Crotonese nel soccorso alle vittime coinvolte in un incidente stradale.
Relazione annuale 118 Provincia di Cosenza
Presentazione delle "Rete Cardiologica Della Provincia Di Cosenza"
PROTOCOLLO OPERATIVO FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MALATTIA DA VIRUS EBOLA. EVD – MVE
Indirizzo: Personale operante nel Servizio di Emergenza Sanitaria 118 (prima parte)
Premessa e note generali:
L'epidemia di Ebola in Africa occidentale costituisce un 'evento straordinario' e un rischio per la sanità pubblica di altri Stati; le possibili conseguenze di un'ulteriore diffusione internazionale sono particolarmente gravi in vista della virulenza del virus, delle modalità di trasmissione in comunità e strutture sanitarie e dei deboli sistemi sanitari nei Paesi attualmente affetti e di quelli più a rischio