INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ORDINE DR. EUGENIO CORCIONI
Vi proponiamo una interessante intervista al Dr. Eugenio Corcioni Presidente dell'Ordine dei Medici di Cosenza e Provincia su alcuni temi dell'attualità sanitaria in Calabria. In particolare il Presidente si sofferma sugli effetti del commissariamento, sulla rete degli ospedali e di quella dell'emergenza passando dalla formazione (mercato dei crediti) alla stabilizzazione dei medici precari.
Comunicazione
Per un errore tecnico la visione del video "Simulazione dolore toracico" richiedeva un registrazione ed un accesso l'errore è stato riparato ora è possibile la visione.
Simulazione Dolore Toracico "Grifone 2015"
Vi proponiamo una seconda simulazione svoltasi durante l'esercitazione "Grifone 2015 ". Dolore toracico è procedure da adottare.
Esercitazione "Grifone" 2015 simulazione di un caso di ipotermia
Nel corso dell'Esercitazione "Grifone 2015" sono state effettuate alcune simulazione. In questo video vi proponiamo un caso di ipotermia e le procedure da adottare .
Avvio progetto di Telecardiologia 5 ottobre 2015
Il 5 ottobre 2015 avrà avvio il progetto di Telecardiologia per i reparti attinenti l'emergenza.
Si sottolinea, considerato che trattasi di gestione dell'emergenza, l'obbligo dell'osservanza di tale protocollo. Vi ricordiamo che l'intero progetto è scaricabile dalla sezione scarica file che trovate nell'Home page del sito. Qui di seguito pubblichiamo l'algoritmo del protocollo.
"Grifone" 2015
Le immagini dell'esercitazione internazionale tenutasi in Calabria il 21/25 di settembre con la partecipazione della Centrale Operativa 118 di Cosenza.
Video Sbarco Migranti Porto di Corigliano Calabro (CS) 29.08.2015
L'esperienza e l'efficienza raggiunta dal servizio 118 di Cosenza nella gestione sanitaria degli sbarchi a Corigliano Calabro (CS).
Gestione delle vie aeree in emergenza
Qui di seguito pubblichiamo una interessante lezione sulla gestione delle vie aeree in emergenza tenuta dal Dr. Mario Viola.
S.I.S. 118 XIII CONGRESSO NAZIONALE 22/25 Ottobre 2015
Possono partecipare Medici,Infermieri,Ostetriche,Biologi,Farmacisti,Tecnici di laboratorio e radiologia,Fisioterapisti,Psicologi,Autisti,Volontari del Soccorso,Vigili del Fuoco,Soccorso Alpino e Cittadini.
Il 112 sarà il numero unico per le emergenze
Tra le misure contenute nel ddl delega di riforma della Pubblica Amministrazione approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati, c’è anche una novità rilevante per quel che contiene i “numeri di emergenza” che i cittadini possono utilizzare per chiedere soccorso.