Castro Cuore VI Congresso Nazionale sabato 30 settembre 2017 Castrovillari
Intervista Dr. Federico Burza
Abbiamo sentito al telefono il Dr. Burza poche battute ricche di emozioni e professionalità.
A nome di tutto il personale del 118 GRAZIE.
Luglio 1997-Luglio 2017 Il 118 compie venti anni
Per il 118 è una ricorrenza importante un ventennio che prese il via nel 1997. Ricorrenza di tutto riguardo quella dei venti anni, da quando si avviò silentemente e con umiltà il sistema di urgenza e emergenza.
Il 118 compie venti anni
Vogliamo ricordare questi venti anni ma soprattutto guardare con rinnovato interesse al futuro perchè il passato non venga sciupato.
Indennità compiti aggiuntivi i medici del 118 dichiarano lo stato di agitazione
In seguito alla decisione della Regione Calabria di venire meno all'accordo decentrato siglato nel dicembre 1998 i medici del servizio 118 hanno indetto lo stato di agitazione a partire dal 18 aprile 2017. Ne abbiamo parlato con la Dr.essa Giuseppina Torchiaro ed il Dr. Giuseppe Merli.
La sedazione
La sedazione è una condizione medica, controllata farmacologicamente, con lo scopo di fornire una situazione di rilassamento, amnesia e/o controllo del dolore durante quando necessario, che normalmente non comporta la perdita dei riflessi protettivi (capacità di mantenere autonomamente la pervietà delle vie aeree e rispondere in modo adeguato agli stimoli fisici ed ai comandi verbali).
TSO per minori
Le recenti considerazioni in campo giuridico nazionale e internazionale mettono in crisi il concetto secondo il quale il consenso ad atti sanitari sui minori spetta ai genitori o a chi ne governa la potestà genitoriale. Si parla sempre più di assenso/dissenso del minore maturo alle cure e non di consenso poiché si tende ad attribuire a questi capacità di intendere e volere (capacità naturale), pertanto il sanitario ha il dovere di recuperare e “tenere conto” della sua volontà.
Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per disturbi psichici.
Il T.S.O. (Trattamento Sanitario Obbligatorio), come sancito dalla legge 180/78 e dalla successiva 833/78, è un provvedimento eccezionale e come tale non se ne può far ricorso abitualmente, come purtroppo, nella prassi, capita di riscontrare.
Il TSO è un atto medico e pertanto non ha funzioni di controllo e di difesa sociale (Sentenza della Corte Costituzionale, sez II, dell’11-5-90). In nessun modo può essere invocato un TSO come strumento idoneo a prevenire reati. Un ricovero ha sempre e solo finalità di cura (Canepa, 1983).
TELECARDIOLOGIA PROVINCIA DI COSENZA: ATTIVITA’ E RISULTATI DEL SISTEMA 118 A 12 MESI
Introduzione
La Regione Calabria, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 3 del 10 Gennaio 2012, ha istituito una “Task Force per la lotta all’infarto miocardico acuto e per la costruzione di una specifica rete per il suo trattamento (obiettivo G.1-S.4.7)” che ha affrontato le problematiche sul tema elaborando il presente documento che, ovviamente, non sostituisce le Linee-guida nazionali ed internazionali delle Società Scientifiche del settore, peraltro in continuo aggiornamento, ma si propone come strumento operativo per l’attuazione in Calabria di procedure e sistemi organizzativi già dimostratisi efficienti ed efficaci in altre regioni italiane con riferimento anche al Documento di Consenso: “La rete interospedaliera per l’emergenza”, redatto dall’ANMCO in collaborazione con altre Società scientifiche di settore, e dalla sua versione adattata alla situazione calabrese elaborata dal Direttivo Regionale ANMCO Calabria 2010-2012.