Free Joomla Templates by FatCow Coupon

Il 118 di Cosenza compie 18 anni a cura del Dr. Riccardo Borselli Direttore Centrale Operativa 118 (CS)

Categoria: Non categorizzato Pubblicato: Sabato, 01 Agosto 2015 Scritto da Super User

 

La grande sfida globale che negli ultimi anni ha impegnato al massimo i sistemi sanitari di tutta Europa riguarda il difficile binomio tra, da un lato, il perseguimento della qualità delle prestazioni e, dall’altro, la necessità di costi contenuti.
Molto si è lavorato sull’organizzazione interna della rete 118 della Provincia di Cosenza e sull’articolazione e coordinazione del servizio, cercando di ovviare alle criticità emerse nel passato e potenziando ancor più i punti di eccellenza raggiunti.

È pertanto con un pizzico di orgoglio che presentiamo l’“identità” del SUEM 118 Cosenza il ruolo da esso ricoperto all’interno del complesso sistema di soccorso sanitario, il suo funzionamento e le attività portate avanti, passando per le varie tappe della sua creazione e gli attori che vi hanno contribuito.
Un’identità nella quale ci riconosciamo e di cui teniamo ad informare la cittadinanza, non solo ai fini di una giusta trasparenza e opportuna visibilità, con la visione che una società è più sana in quanto più informata e consapevole.
Vogliamo che i cittadini conoscano a quali risorse possono avere accesso grazie al lavoro che ogni giorno compiamo, che sappiano di poter contare sulla nostra prontezza, efficienza e professionalità, perché abbiamo concepito un modello vincente su scala nazionale che offre tutte queste garanzie.
Ma molto ancora può essere fatto e destinato al bene comune, ed è per questo che siamo in continua fase di progettazione ed attivazione di nuovi piani e strategie. Non vogliamo soltanto essere in linea con i tempi, vogliamo anticiparli!
Il settore dell’emergenza-urgenza che noi gestiamo è incentrato sull’intervenire nelle situazioni a volte più precarie e drammatiche; la nostra presenza, il nostro operato può fare la differenza tra la vita e la morte e questo ci attribuisce una grandissima responsabilità, della quale teniamo ad essere sempre e costantemente all’altezza. Affrontiamo questa grande avventura ogni giorno, nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio e di una sempre più stretta collaborazione con tutte le parti coinvolte, non perdendo mai di vista il bene, gli interessi, le esigenze e le peculiarità del nostro core target: il cittadino.

Coerentemente con la sua mission , il SUEM 118 Cosenza persegue obiettivi specifici

  • Organizzare e gestire il servizio di trasporto di emergenza-urgenza sanitaria nell’ambito del Servizio Urgenza Emergenza della Provincia di Cosenza
  • Provvedere a tutte le attività strumentali connesse alla gestione del rapporto con l’utenza, nonché a tutte le attività previste dalla vigente normativa nazionale e regionale in materia di emergenze e di organizzazione, qualificazione e formazione del personale addetto a tale servizio.

  • Garantire pari accesso alle cure a tutti i cittadini presenti sul territorio , come previsto dal Sistema Sanitario Nazionale e sancito dalla nostra Costituzione
  • Perseguire il miglioramento dei tempi e l’appropriatezza degli interventi di soccorso attraverso l’implementazione di nuove tecnologie, la formazione e la partecipazione attiva del personale
  • Umanizzare il sistema di soccorso sanitario
  • Svolgere attività di trasporto esterno ed interno alle strutture delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale:
    - trasporti primari in emergenza-urgenza;
    - trasporti secondari;
    - trasporto del sangue;
    - trasporto di organi;
  • Fornire assistenza sanitaria in operazioni NBCR (Nucleare, Batteriologico, Chimico e Radioattivo), al popolazione in caso di operazioni di disinnesco di ordigni bellici
  • Espletare e concorrere ad assicurare i servizi di emergenza di Protezione Civile, nonchè per i “grandi eventi” e le manifestazioni di carattere regionale sull’intero territorio

  • Attuare collaborazioni operative con il volontariato professionale accreditato a livello regionale

  •  Trasporto di emergenza neonatale

  • Il servizio di Elisoccorso con elibase di Cosenza, a disposizione della Centrale Operativa di Cosenza per interventi primari

PDTA (Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale ) PER IL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE

E’ una condizione tempo dipendente pertanto è necessario inserire tutti i soggetti in un percorso assistenziale tale da ridurre al minimo i tempi e gli spostamenti tra vari ospedali e negli stessi ambiti ospedalieri. La Regione Calabria ha strutturato PDTA dedicati ai pazienti traumatizzati in base alla gravità del trauma definita con attività di triage allocativo in emergenza destinando gli stessi pazienti secondo un modello organizzativo Hub-Spoke.

Rete dell’infarto del miocardio acuto (Telecardiologia)

Si tratta di un progetto importante per gli aspetti di forte tutela della salute della cittadinanza, che consente altresì agli stessi operatori di cardiologia e delle altre specialità coinvolte a vari livelli, di garantire pronte prestazioni di qualità.
In caso di diagnosi di STEMI sul territorio il team del 118 è in grado di eseguire l’ECG a 12 derivazioni (ed eventualmente di teletrasmetterlo).
La rete di Telecardiologia, resa possibile dall'utilizzo innovativo della tecnologia in sanità, è frutto dell'impegno e della sinergia di più servizi, dalla Cardiologia a Ingegneria clinica, alla Rete 118 fino ai Pronto Soccorsi .

Percorso diagnostico-terapeutico del paziente con ICTUS

L’iter diagnostico terapeutico inizia con la richiesta di soccorso fatta dall’utente sulle linee 118 e gestita dagli operatori di centrale. La centrale operativa del 118 nella processazione della chiamata valuterà con domande specifiche se si tratta di probabile ictus cerebrale. Particolare attenzione verrà posta riguardo l’ora d’inizio dei sintomi, poiché solo nelle prime ore, dal loro esordio, potrà essere effettuato un intervento medico specifico atto a ridurre o limitare l’entità del danno neurologico. Quei pazienti che verranno ritenuti potenzialmente eleggibili per il trattamento di fibrinolisi, dovranno essere trasportati direttamente presso l’Ospedale di Cosenza (centro HUB) e sede di stroke unit di III° livello.

In un’ottica di miglioramento continuo del servizio reso, sono stati acquistate 20 nuove ambulanze dieci delle quali già operative che hanno sostituito alcuni mezzi desueti in dotazione alle postazioni di emergenza 118.

Conclusioni

Questo documento frutto non solo della volontà di raccontare il suo start up,ma soprattutto di condividere con i cittadini i risultati raggiunti .
Si desidera contribuire, infatti, a diffondere una maggiore consapevolezza dell’identità organizzativa del Servizio 118 della Provincia di Cosenza,in primis tra gli utenti e operatori , nella convinzione che anche in tal modo si possa incidere sul miglioramento qualitativo del servizio.
Questo rapporto è un documento di comunicazione innovativo, simbolo della volontà di rendere pubblico quanto portato avanti, in un’ottica di responsabilità sociale e dialogo continuo,in omaggio ai principi della responsabilità (accountability) e della governance sanitaria (health governance), come auspicato ed incoraggiato dagli organi di governo nazionali ed europee.
Per ultimo vorrei esprimere la gratitudine a nome dell’intero 118 al Dr. Federico Burza per la generosità, l’autorevolezza con cui ha guidato il Servizio nei primi anni di attività.

Direttore Centrale Operativa 118 Cosenza
Dr. Riccardo Borselli

 

 

Visite: 5724

Commenti   

#1 profile 2018-11-02 12:57
Need cheap hosting? Try webhosting1st, just $10 for an year.

Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione